Prima giornata di US Open e subito, in campo femminile, succede davvero di tutto sotto diversi punti di vista. Tra sorprese, momenti incerti, situazioni difficilmente pronosticabili e rimonte impossibili, andiamo a scoprire quanto accaduto nella domenica d’inizio in quel di New York.
A colpire sono soprattutto le rimonte. Una è quella legata al match che tutto aveva per essere quello del giorno e che tutto ha per confermarsi tale. La filippina Alexandra Eala elimina la numero 14 del seeding, la danese Clara Tauson, dopo aver rimontato uno svantaggio di 5-1 nel ed esser stata paradossalmente lei a dover faticare di più per chiudere (cinque match point, ma l’avversaria è stata sei volte a due punti dal chiudere). E recupera anche la giapponese Moyuka Uchijima nel confronto con la serba Olga Danilovic. In questo caso i match point salvati ci sono, addirittura sette di cui tre di fila non una, ma due volte. Uno dei recuperi più irreali dell’anno, per farla breve.
Delle teste di serie ne salta una sola, ma forse la meno pronosticabile: la russa Veronika Kudermetova. Meno pronosticabile non tanto per il proprio status, quanto per quello dell’avversaria, la qualificata indonesiana Janice Tjen, altra giocatrice dal tennis abbastanza atipico emersa in queste settimane, dopo che il pubblico della WTA si è molto affezionato alla giapponese Aoi Ito in questo senso.
Nessun problema reale per le big. O meglio, la bielorussa Aryna Sabalenka va sotto di un break nel primo set con la svizzera Rebeka Masarova, ma recupera e poi chiude. E anche per Jessica Pegula c’è un momento in cui rischia di complicarsi la vita, recuperando da 1-4 nel secondo set con l’egiziana Mayar Sherif, che giocatrice da veloce non è. Lancia segnali una che testa di serie non è, ma il torneo quattro anni fa l’ha vinto: Emma Raducanu. E per la britannica ora secondo turno con la già citata Tjen. In casa Italia, com’è noto, Jasmine Paolini ha problemi relativi con l’australiana Destanee Aiava; saluta invece Lucia Bronzetti, ma bisognerà segnarsi il nome della ceca Tereza Valentova, classe 2007 di possibile ottimo futuro.
US OPEN 2025: RISULTATI TABELLONE FEMMINILE
Sabalenka [1]-Masarova (SUI) 7-5 6-1
P. Kudermetova-Parrizas Diaz (ESP) 2-2 rit.
Fernandez (CAN) [31]-Marino (CAN) [Q] 6-2 6-1
Sun (NZL)-Osorio (COL) 6-4 2-6 6-0
Eala (PHI)-Tauson (DEN) [14] 3-6 6-2 7-6(11)
Valentova (CZE) [Q]-Bronzetti (ITA) 6-3 3-6 6-4
Raducanu (GBR)-Shibahara (JPN) 6-1 6-2
Tjen (IDN) [Q]-V. Kudermetova [24] 6-4 4-6 6-4
Kessler (USA) [32]-Linette (POL) 7-5 7-5
Vondrousova (CZE)-Selekhmeteva [Q] 6-3 7-6(3)
Paolini (ITA) [7]-Aiava (AUS) [Q] 6-2 7-6(4)
Pegula (USA) [4]-Sherif (EGY) 6-0 6-4
Blinkova-Starodubtseva (UKR) 6-3 6-1
Azarenka-Inoue (USA) [Q] 7-6(0) 6-4
Bencic (SUI) [16]-Zhang (CHN) [Q] 6-3 6-3
Navarro (USA) [10]-Y. Wang (CHN) [PR] 7-6(9) 6-3
McNally (USA) [WC].Teichmann (SUI) 6-2 6-2
Uchijima (JPN)Danilovic (SRB) 7-6(2) 4-6 7-6(9)
Ostapenko (LAT) [25]-Xiyu Wang (CHN) [Q] 6-4 6-3
Potapova-Zhu (CHN) [PR] 6-4 4-6 6-2