I due re, Sinner e Alcaraz, si sfideranno per la ‘corona’ del Six Kings Slam. Foto: Getty Images (2)
UNA VITTORIA CHE FA RUMORE NEL MONDO DEL TENNIS: Jannik Sinner ha superato Novak Djokovic nella semifinale del Six Kings Slam con un netto 6-4, 6-2, guadagnandosi l’accesso alla finale contro Carlos Alcaraz. L’azzurro ha giocato una partita di altissimo livello, dimostrando grande maturità tattica e una solidità mentale impressionante contro uno dei campioni più esperti e vincenti della storia.
A che ora gioca Sinner contro Alcaraz e dove vedere il match in diretta tv
Il match a Riad si svolgerà al Diriyah Tennis Arena sabato 18 ottobre non prima delle 20.30 (ora italiana), in diretta su Netflix. Prima si giocherà quella per il 3° e 4° posto tra Fritz e Djokovic.
Sinner-Alcaraz: la sesta finale in sei mesi
Negli ultimi mesi, Sinner ha davvero attraversato una fase straordinaria, infilando una serie impressionante di finali. Uno dei momenti più emblematici è stato a Roma: agli Internazionali BNL d’Italia, ha raggiunto la finale e lì ha affrontato Carlos Alcaraz, che lo ha battuto.
Poi, al Roland Garros del 2025, Jannik è nuovamente arrivato alla finale in un match epico contro Alcaraz. Dopo una battaglia in cinque set durata 5 ore e 29 minuti, Sinner ha ceduto nel tie‑break decisivo del quinto set.
Qualche settimana dopo, su erba, Sinner ha continuato la sua corsa e si è presentato in finale a Wimbledon: lì ha centrato la vittoria proprio contro Carlos, conquistando il suo primo titolo a Wimbledon.
Poi, al regno degli Slam, Sinner è riuscito a proseguire la serie raggiungendo la finale degli US Open 2025, dove ha di nuovo trovato Alcaraz. In quel torneo, però, è stato sconfitto in quattro set.
In estate, Sinner ha fatto bene anche nei tornei di livello ATP: è stato finalista al Masters 1000 di Cincinnati. In quel caso, la finale non si è conclusa normalmente: Sinner ha dovuto ritirarsi durante la partita contro Alcaraz, che ha così conquistato il titolo.
Infine, considerato che Six Kings Slam non assegna punti ATP ma è comunque un torneo di prestigio, la finale che Sinner giocherà il 18 ottobre contro Alcaraz sarà la sesta di questo periodo.
«Ho provato a fargli un po’ di paura, ma Jannik è un treno in corsa e ha spaccato la pallina ad ogni scambio» ha dichiarato ieri lo sconfitto Djokovic.
Sinner-Alcaraz, atto secondo al Six Kings Slam: nel 2024 vinse l’azzurro
Ma non è la prima volta che i due si contendono il titolo in questo evento: già nel 2024, infatti, i due giovani campioni si sfidarono in una finale memorabile, vinta da Sinner in rimonta con il punteggio di 6‑7, 6‑3, 6‑3.
A un anno di distanza, la scena si ripete: stesso palcoscenico, stessi protagonisti, ma un contesto ancora più carico di significato. Entrambi arrivano da una stagione straordinaria, con molte finali disputate e una rivalità che ormai segna l’epoca. La domanda ora è: chi scriverà il prossimo capitolo?
Il montepremi del Six Kings Slam
Il vincitore del Six Kings Slam si aggiudica un montepremi complessivo di 6 milioni di dollari statunitensi. Questa cifra comprende un bonus di 4,5 milioni di dollari per la vittoria e un compenso di partecipazione di 1,5 milioni di dollari, garantito a tutti i sei giocatori invitati, indipendentemente dal risultato. Pertanto, anche i finalisti sconfitti ricevono un compenso di 1,5 milioni di dollari ciascuno. I ‘re’ sono comunque sei…